Il ciclo ritorna Anem al Cine è 2025 secondo trimestre per portarci grandi film in versione originale con sottotitoli in formato Multicine Eivissa.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, in particolare quelli di noi che amano cinema d'autore o diverso, premio, de altre nazionalità, di qualità superiore e, soprattutto, lontano dai blockbuster hollywoodiani.
Le sessioni di Anem al Cine sono ogni Giovedì alle 20:30
In questa occasione il ciclo ci ha programmato interessanti film del Dal 3 aprile al 26 giugno 2025. Attenzione, il Non ci saranno sessioni il 17 e 24 aprile e il 1° maggio 2025.
I biglietti costano 5 euro.
ELENCO PROIEZIONI PRIMAVERA – ESTATE 2025:
-Giovedì 3 aprile 2025: “LA LUCE CHE IMMAGINIAMO” (“Tutto ciò che immaginiamo come Luce”)
India. 2024. (119′). Dramma sociale e romantico.
Direzione: Payal Kapadia.
Interpreti: Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon, Azees Nedumangad, Anand Sami, Lovleen Mishra, Madhu Raja.
SinossiA Mumbai, la routine dell'infermiera Prabha viene sconvolta quando riceve un regalo inaspettato dal marito, che lavora in Germania. La sua compagna di stanza più giovane, Anu, cerca invano un posto in città dove poter stare vicina al suo fidanzato. Un viaggio in una città costiera consente loro di trovare uno spazio in cui manifestare i propri desideri.
Palma d'Oro per il miglior film e Gran Premio della giuria al Festival di Cannes 2024. Miglior film straniero al New York Film Critics Circle del 2024.
-Giovedì 10 aprile 2025: ““LA BELLEZZA E IL DOLORE” (“Tutta la bellezza e lo spargimento di sangue”)
U.S.A. 2022. (113′). Documentario, drammatico.
Direzione: Laura Poitras
Sinossi: Segue la vita dell'artista Nan Goldin e il suo attivismo contro la dinastia farmaceutica Sackler, responsabile della più grande epidemia di oppioidi nella storia degli Stati Uniti.
Leone d'Oro per il miglior film alla Mostra del Cinema di Venezia 2022. Miglior documentario per l'American Film Critics Circle.
La proiezione è in collaborazione con il festival di fotografia Sant Josep è Foto.
-Giovedì 8 maggio 2025: “GRAN TOUR"
Portogallo. 2024. (119′). Dramma.
Direzione: Miguel Gomes.
Interpreti: Gonçalo Waddington, Crista Alfaiate, Cláudio da Silva, Lang Khê Tran, Jorge Andrade, João Pedro Vaz, Reverendo Carpenter, João Pedro Bénard.
SinossiRangoon, Birmania, 1917. Edward, un impiegato statale dell'Impero britannico, fugge dalla sua fidanzata Molly il giorno in cui lei arriva per sposarsi. Durante il viaggio, però, il panico cede il passo alla malinconia. Contemplando il vuoto della sua esistenza, il codardo Edward si chiede che fine abbia fatto Molly... Determinata a sposarsi e divertita dalla mossa di Edward, Molly lo rintraccia in tutta l'Asia.
Miglior regista (Miguel Gomes) al Festival di Cannes 2024.
-Giovedì 15 maggio 2025: ““LA MIA UNICA FAMIGLIA” (“Dure verità”)
Regno Unito. 2024. (97′). Dramma.
Direzione: Mike Leigh.
Interpreti: Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin, David Webber, Tuwaine Barrett, Ani Nelson, Sophia Brown, Jonathan Livingstone, Samantha Spiro.
SinossiPer Pansy la vita è una lotta continua. Colma di dolore fisico e mentale, il suo modo di relazionarsi con il mondo avviene attraverso la rabbia e lo scontro: litiga con la sua famiglia, con il suo dentista, con il suo medico, con la cassiera del supermercato... Suo marito Curtley ha perso da tempo la cognizione di come rapportarsi con lei, mentre suo figlio Moses vive immerso nel suo mondo, non dice quasi una parola e tutto ciò che fa durante le sue giornate è passeggiare senza meta per la città. Solo la sua amata sorella Chantelle la capisce e può aiutarla.
Premio per la migliore sceneggiatura originale dell'American Film Critics Association.
-Giovedì 22 maggio 2025: ““MISERIcordia” (“Miséricorde”)
Francia. 2024. (104′). Thriller, commedia nera.
Direzione: Alain Guiraudie.
Interpreti: Félix Kysyl, Catherine Frot, Jean-Baptiste Durand, Jacques Develay, David Ayala, Sébastien Faglain, Tatiana Spivakova.
Sinossi: Jérémie torna al suo villaggio natale per partecipare al funerale di Jean-Pierre, il suo ex capo. Ha deciso di fermarsi qualche giorno a casa di Martine, la sua vedova. Ma una misteriosa scomparsa, un vicino minaccioso e uno strano prete faranno sì che il soggiorno inizialmente breve e pacifico di Jérémie prenda una piega inaspettata.
Premio Golden Spike per il miglior film e per la migliore sceneggiatura alla Settimana del cinema di Valladolid.
-Giovedì 29 maggio 2025: “ANCORA”
STATI UNITI D'AMERICA. 2024. (138'). Commedia drammatica.
Direzione: Sean Baker.
Interpreti: Mikey Madison, Mark Eidelstein, Yura Borísov, Karren Karagulián, Vache Tovmasyán, Luna Sofía Miranda, Lindsey Normington.
Sinossi: Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una favola di Cenerentola quando incontra il figlio di un oligarca russo e lo sposa impulsivamente. Quando la notizia raggiunge la Russia, la loro favola viene messa a repentaglio, poiché i genitori partono per New York per cercare di ottenere l'annullamento del loro matrimonio.
Oscar per il miglior film, miglior regista, migliore attrice, migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio. Palma d'Oro per il miglior film a Cannes.
-Giovedì 5 giugno 2025: “ROBOT SELVAGGIO” (“Il robot selvaggio”)
U.S.A. 2024. (98′). Animazione, fantascienza, avventura.
DirezioneItaliano: : Chris Sanders.
Con le voci di: Lupita Nyong'o, Pedro Pascal, Kit Connor, Catherine O'Hara, Bill Nighy, Stephanie Hsu, Mark Hamill, Matt Berry.
Sinossi: Il viaggio epico di un robot, Roz Unit 7134, 'Roz' in breve, che naufraga su un'isola disabitata e deve imparare ad adattarsi all'ambiente ostile, instaurando gradualmente relazioni con gli animali dell'isola e diventando la madre adottiva di una piccola oca orfana.
3 nomination agli Oscar. Premio per il miglior film d'animazione ai Critic's Choice Awards.
-Giovedì 12 giugno 2025: ““IL SEME DEL FICO SACRO”
Iran – Germania. 2024. (168′). Dramma sociale.
Direzione: Mohammad Rasoulof.
Interpreti: Missagh Zareh, Setareh Maleki, Niousha Akhshi, Mahsa Rostami, Soheila Golestani, Shiva Ordooie.
SinossiIl giudice istruttore Iman è in preda alla paranoia a causa dei disordini politici a Teheran. Quando la sua pistola scompare, inizia a sospettare della moglie e delle figlie, imponendo misure draconiane che mettono a dura prova i legami familiari e le norme sociali crollano.
Candidato all'Oscar per il miglior film straniero, per la Germania. Premio speciale della giuria, premio FIPRESCI e premio della giuria ecumenica al Festival di Cannes 2024.
-Giovedì 19 giugno 2025: “VERMIGLIO"
Italia. 2024. (119'). Dramma.
Direzione: Maura Delpero.
Interpreti: Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila.
Sinossi: Serie drammatica ambientata in un remoto villaggio di montagna sulle Alpi italiane alla fine della Seconda Guerra Mondiale. La storia ci porta nella famiglia di un insegnante locale e ci mostra come l'arrivo di un soldato disertore cambierà le loro vite e porterà tutti i suoi membri verso un destino inaspettato.
Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia 2024. Candidato come miglior film ai Golden Globes, alla Mostra del Cinema di Venezia, agli European Film Awards, alla Valladolid Film Week e ai Gothan Independent Film Awards.
-Giovedì 26 giugno 2025: “LE VITE DI SING SING” (“Sing Sing”)
U.S.A. 2023. (107′). Dramma.
DirezioneItaliano: : Greg Kwedar.
Interpreti: Colman Domingo, Clarence Maclin, Sean San Jose, Paul Raci, David Giraudy, Patrick Griffin, Mosi Eagle, James Williams, Sean Dino Johnson.
SinossiUn piccolo gruppo di detenuti del carcere di Sing Sing, una delle prigioni di massima sicurezza più famigerate al mondo, ha deciso di mettere in scena la propria opera teatrale nell'ambito di un laboratorio teatrale. Attraverso le arti performative, questi uomini riescono a vedere il mondo come un posto per cui vale la pena lottare.
3 nomination agli Oscar. Palma d'Oro per il miglior film e Gran Premio della giuria al Festival di Cannes 2024. Migliore sceneggiatura non originale dall'American Film Critics Association. Miglior film indipendente agli Image Awards.
-Giovedì 3 luglio 2025: “STRANO CARO"
U.S.A. 2043. (96′). Terrore.
DirezioneItaliano:
Interpreti: Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Barbara Hershey, Ed Begley Jr., Steven Michael Quezada, Madisen Beaty, Bianca A. Santos, Denise Grayson.
SinossiUna giovane donna ha una relazione di una notte con un uomo inquietante, dando inizio a un inseguimento da incubo.
Premio per il miglior thriller ai Saturn Awards 2025. Premio per la migliore fotografia al Festival Internazionale del Cinema di Sitges in Catalogna 2024.