El Museo monografico Puig des Molins celebrare il XXXIV Convegno di Archeologia Fenicio-Punica, un'attività pensata per avvicinare la ricerca ai cittadini e promuovere la conoscenza scientifica di questa antica civiltà.
Il tema scelto per l'edizione di quest'anno è il patrimonio fenicio-punico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Questa 34a edizione è celebrata da Da lunedì 18 novembre a venerdì 22 novembre 2024.
Tutte le sessioni sono a 19: ore 00 e ingresso gratuito Fino ad esaurimento posti non è necessaria la prenotazione anticipata.
Programma
-Lunedì 18 novembre 2024: Myriam Ugarte ammaccata: “Ibiza, Biodiversità e Cultura. Patrimonio Mondiale” e Dora Llamas Marquez: ”Musei siti in beni dichiarati Patrimonio dell’Umanità: evoluzione e sfide future.”
-Martedì 19 novembre 2024: Joan Ramon Torres: “Sa Caleta, da 25 anni Patrimonio dell'Umanità” e Ana Mezquida Orti: “Puig des Molins, 25 anni Patrimonio dell'Umanità”.
-Mercoledì 20 novembre 2024: Francisco J. Núñez Calvo: "Sparo. “Un’antica città mediterranea.”
-Giovedì 21 novembre 2024: Ivan Fumado Ortega: “Cartagine, patrimonio dell’umanità, 45 anni dopo”.
-Venerdì 22 novembre 2024: Alejandro Quevedo Sanchez: “La città punico-romana di Tipasa (Algeria). "Investigare in un sito patrimonio dell'UNESCO."