Dopo il successo dello scorso anno, con la partecipazione di circa 800 persone, la seconda edizione del Festival della musica giovane a Ibiza, un'offerta formativa musicale pensata per il pubblico più giovane e coordinata dal pianista ibizenco Elvira Ramon.
Si tratta di una proposta culturale pensata per avvicinare la musica alle generazioni più giovani e si compone di laboratori didattici o concerti ogni domenica nei primi quattro mesi del 2025.
Il Festival della Musica Giovane si celebra da Dal 12 gennaio al 13 aprile 2025 nelle aule di Consiglio comunale di musica di Can Ventosa o nello Spazio Culturale di Can Ventosa.
Per partecipare alle attività Non è necessario saper leggere la musica o suonare uno strumento, sono pensati affinché i giovani possano scoprire, imparare, condividere e divertirsi, imparando in modo giocoso, creativo ed educativo, i vari stili musicali, come pop, jazz, gospel, zarzuela, body percussion, batucada, canto, ecc.
Partecipano grandi musicisti e artisti di Ibiza, Maiorca e Madrid, come ad esempio Lucia Herranz (Soprano), Rocio Osuna (ballare), Carlo Medina (sassofono) Jaume Riera (Piano), Gala Perez (Violino), Irantzu Bartolomé (Soprano), Isabel Albaladejo (mezzosoprano e specialista in stimolazione musicale) Carlos Tur (tenore), Javier Chivité (baritono), Elvira Ramon (Piano), Pere Prieto (Sassofono), Antoni Mari 'Tirurit' (pittore), Andrés Bretel (Chitarra), David Romano (Percussioni), Juan Francisco Ballesteros (direzione pianoforte e coro gospel), Nadia Acebal (pedagogo musicale), Silvina Sodano (improvvisando attrice) o Joan Barbé (musicista, produttore e compositore).
Per partecipare al workshop devi solo compilare un modulo per riservare un posto attraverso il sito del festival: www.festivalmusicajove.com.
Nel frattempo, la concerti didattici costo euro 5 e puoi prenotare il tuo biglietto sul sito web del Comune di Ibiza.
Le attività sono suddivise per fasce di età:
– Da 0 a 5 anni:
-Domenica 12 gennaio: Laboratorio “Pin Pon… cantiamo!” da 3 a 6 anni.
-Domenica 26 gennaio: Concerto didattico “Le Fate dei Sogni”. Da 3 a 11 anni.
-Domenica 16 febbraio: Laboratorio “Percu-Cos”. Da 5 a 7 anni.
-Domenica 9 marzo: Laboratorio di sensibilizzazione musicale. Da 0 a 3 anni.
-Domenica 16 marzo: Concerto didattico “Tararea”. 0 – 3 anni
-Domenica 13 aprile: Concerto didattico “Il Violino Parlante”. 0 – 2 anni
– Da 6 a 11 anni:
-Domenica 12 gennaio: Laboratorio “Pin Pon… cantiamo!” da 3 a 6 anni.
-Domenica 19 gennaio: laboratorio “Musica e movimento”. Da 8 a 12 anni.
-Domenica 26 gennaio: Concerto didattico “Le Fate dei Sogni”. Da 3 a 11 anni
-Domenica 9 febbraio: Concerto didattico “I colori della musica”. dai 6 ai 13 anni.
-Domenica 16 febbraio: laboratorio “Percu – corpo”. Da 8 a 11 anni.
-Domenica 23 febbraio: Laboratorio “Cantare, cantare”: dai 6 agli 11 anni
-Domenica 2 marzo: Concerto didattico “La zarzuela mola”. Dai 10 ai 18 anni.
-Domenica 9 marzo: Laboratorio di sensibilizzazione musicale. Da 4 a 7 anni.
-Domenica 30 marzo: Laboratorio “Battucando”. Da 8 a 11 anni.
-Domenica 6 aprile: Laboratorio “Il Vangelo in Famiglia”. Da 8 a 11 anni
– Da 12 a 18 anni:
-Domenica 2 febbraio: Workshop “Joan Barbé spiega i Ressonadors”. dai 12 ai 18 anni
-Domenica 9 febbraio: Concerto didattico “I colori della musica”. dai 6 ai 13 anni.
-Domenica 16 febbraio: Laboratorio “Percu – Corpo”. 12 – 18 anni
-Domenica 23 febbraio: Laboratorio “Cantare, cantare”: dai 12 agli 18 anni
-Domenica 2 marzo: Concerto didattico “La zarzuela mola”. Dai 10 ai 18 anni.
-Domenica 23 marzo: Laboratorio “Improjazz”. dai 12 ai 18 anni
-Domenica 30 marzo: Laboratorio “Battucando”. Da 12 a 18 anni.